La maggior parte di noi ha bisogno di uova – Il Cinema di Woody Allen

by
“Per te io sono un ateo, per Dio sono una leale opposizione.

S

andy, è un autore in crisi esistenziale. Dopo il successo prova a fare un film ermetico e non commerciale. Ma si scontra coi produttori.

Avete mai visto “Stardust Memories” del 1980?

Anche Woody Allen, dopo l’affermazione clamorosa, gli Oscar, le soddisfazioni al botteghino, cominciò una svolta personale. Ispirata ai grandi autori europei da lui amati. Bergman e Fellini su tutti.

Il primo l’aveva “folgorato” al liceo con “Monica e il desiderio”. (1) Gli indizi e le prove stanno lì: “Amore e guerra”, “Interiors”, “Hannah e le sue sorelle”, “Harry a pezzi”, “Settembre”, “Mariti e mogli”.

Il secondo diventò il modello per “Manhattan”Isaac a fare Mastroianni, la Grande Mela a richiamare Roma. (2)

Il finale di “Io e Annie”, quando Alvy parla di uova e amore, a proposito di una barzelletta, sembra una canzone di Battisti di quel periodo: “Ah, questo amore, ma che strano sapore,
sa di pianto, sa di sale, non mi piace però, farne a meno non so”. (6)

Parallelismi avventurosi, a parte, citare un genio non è facile. È un rischioso esercizio. La verità è una: questo straordinario intellettuale ha cambiato le nostre prospettive. Sostenerlo non è mica esagerato?

L’ironia feroce con la quale ha preso in giro se stesso e lo spettatore, immedesimatosi con lui, è qualcosa di prezioso.

Oltre cinquanta titoli, un percorso artistico enorme. Molti capolavori. Parecchie storie interessanti, originali, divertenti, commoventi. Persino tese.

Come la vita.

Che tanto piace al più celebre umorista contemporaneo, nato Allan Stewart Königsberg New York, nella metà degli anni ’30.

Il più europeo tra gli americani, dunque. Venuto a girare spesso e bene nel “Vecchio Continente”. Raccontando crisi esistenziali, miserie e presunzioni borghesi. Dileggiando persino la stessa comunità ebraica da cui proviene.

I riferimenti letterari, filosofici, addirittura analitici, arricchiscono l’introspezione di ogni lungometraggio. La banalità mai sfiorata, attenua il ritmo incessante di copioni realizzati e previsti.

La leggerezza calviniana con la quale offre ogni volta uno spunto, “giustifica” contesti, trovate e trame diverse tra loro.

Poi, tolta quella patina di finto cinismo da brutto anatroccolo affascinante, ha parlato d’amore, dei sentimenti, del sesso.

Senza retorica. Anzi, con passione. In maniera inconsueta, sfruttando linguaggi e occasioni. Attori e situazioni al passo coi tempi.

Donne interessanti, belle al di là dei cliché. Interpreti importanti, mostri sacri e star del periodo.

Lui, presenza e assenza che non invade. Spalla e protagonista. S’è ritagliato lo spazio con misura. Gli ultimi scampoli (sottili) in “Anything Else”“Scoop” hanno lasciato il posto al Direttore Artistico.

“Prima, però, c’è stata la vita”, direbbe qualcuno. (3)

Il periodo slapstick, intanto. L’inizio. “Che fai rubi?” del ’66, pastiche del giapponese “Kagi no kagi”, parodia a sua volta delle spy stories in voga.

“Era così brutto che in sette stati americani aveva sostituito la pena di morte”.

Esordio seguito da surreali prime volte. Il finto documentario di “Prendi i soldi e scappa”, “Bananas”, “Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso”, “Il dormiglione”.

Giungendo alle sophisticated comedies con la conseguente consacrazione urbi et orbi.

Attraversando scena e realtà con le donne della sua esistenza. Da Louise Lasser, l’ex moglie della gioventù, alla diciassettenne Stacey Nelkin (Tracy di Mariel Hemingway).

Alle muse. Diane Keaton (che ottiene la massima dedica cinematografica) e i Seventies. Mia Farrow (Mrs Sinatra) e gli anni ’80.

Conditi da scandali, strascichi processuali e dall’incontro col grande Carlo Di Palma.

Finendo ai toni leggeri dei lavori successivi, alternati alla “scoperta” di una drammaticità inaspettata (“Match point”, “Sogni e delitti”, Irrational man”).

E fa nulla, se Philip Roth ai francesi di Lire dice che “sei il peggiore di tutti, un consumatore culturale, un caricaturista”. (4)

Risponderai elegantemente di sentirti in effetti un comico di night, con nessuna velleità da pensatore. Che non puoi smentire su due piedi chi rispetti e ritieni più profondo di te.

In fondo l’avevi presagito che “gli intellettuali sono come la mafia, si uccidono tra loro”. Altrimenti vallo a spiegare il respiro che ti fa essere simile ai personaggi dell’immaginario al quale c’hai legato.

La cartina di tornasole sta nel Jazz, in Groucho Marx, nei “soldi per le puttane”, in Kafka, e nei cantoni svizzeri.

Ancora in Dostoevskij, Gershwin, nei collant di Ursula Andress, in Saul Bellow, nella letteratura russa, in McLuhan, nella madre di Sheldon (una certa sitcom ti dovrebbe un caffè), in Capote e Strindberg.

Nel paginone centrale di Playboy, in MurnauTennessee Williams, nei ragazzini greci “schiappettati” da Socrate, in Brecht, nei cattivi riflessi, in Antonioni, nel pessimismo di Freud, in Sofocle, nella masturbazione, in Conrad e nei coniugi Berkowitz travestiti da alce.

La cialtroneria, mista alle idiosincrasie, alle ipocondrie, è segno d’umiltà. Far ridere di gusto e riflettere amaramente, al contempo, è proprio questione di stile.

Che come diceva uno che ti somiglia per tanti versi, “è una risposta a tutto, un nuovo modo di affrontare un giorno noioso o pericoloso”.

Sei aironi tranquilli in uno specchio d’acqua, o tu, mentre esci dal bagno nuda senza vedermi”. (5)

 

(1) “Woody Allen” di Florence Colombani | 2007 – Cahiers du Cinéma

(2) La dolce vita? Un film cattolico di Alberto Papuzzi | 30 Dicembre 2009 – La Stampa

(3) La grande bellezza (2013) – Paolo Sorrentino

(4) Philip Roth: come ti faccio a polpette Woody Allen di Tullio Kezich | 26 febbraio 2000 – Corriere della Sera  

(5) “Stile” (1977) – Charles Bukowski

(6) “Questo amore” (1980) – Lucio Battisti

 

 

 

 

 

 

 

 

No Comments Yet.

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *